Utifar
FARMACI BIOTECNOLOGICI: CLASSIFICAZIONE, PRODUZIONE ED IMPIEGO
VALITITA': DAL 5/02/2025 AL 31/12/2025
TITOLO DEL CORSO: FARMACI BIOTECNOLOGICI: CLASSIFICAZIONE, PRODUZIONE ED IMPIEGO
CREDITI ECM: 22
ABSTRACT DEL CORSO
Premessa
Con l’aumento delle applicazioni terapeutiche dei farmaci biotecnologici, diventa sempre più cruciale una formazione mirata per i farmacisti, figure chiave nella gestione di questi farmaci complessi. Questo corso ECM è pensato per offrire una panoramica approfondita sulle tecnologie di produzione e sulle caratteristiche distintive dei farmaci biotecnologici rispetto a quelli tradizionali nonché i protocolli di controllo qualità essenziali per garantirne sicurezza ed efficacia. L’obiettivo è soddisfare l’esigenza formativa, fornendo strumenti pratici e teorici per affrontare le sfide connesse a questi trattamenti innovativi. I partecipanti al corso potranno ampliare le proprie competenze tecnico-scientifiche, migliorando la capacità di supportare i pazienti nell’utilizzo di farmaci complessi. Grazie a casi studio, il corso si propone di rafforzare il ruolo del farmacista come una delle figure di riferimento nel contesto delle terapie avanzate, e da ausilio ad un percorso terapeutico in linea con le più recenti innovazioni scientifiche e regolatorie.
Finalità
Il corso mira a formare i partecipanti sugli aspetti principali legati ai farmaci biotecnologici, dalle fasi produttive alle applicazioni cliniche. Verranno discusse le tecnologie di produzione e le strategie di controllo qualità. Inoltre, sarà dato particolare rilievo agli anticorpi monoclonali, alle terapie avanzate (ATMP) e alle implicazioni cliniche nei principali ambiti terapeutici come oncologia, endocrinologia, neurologia e malattie autoimmuni. Attraverso un approccio integrato tra informazioni teoriche e pratiche, i farmacisti acquisiranno competenze per garantire una gestione appropriata e responsabile di questi farmaci innovativi.
DOCENTI:
Prof. Antonio Di Stefano
Prof.ssa Ivana Cacciatore
Dr.ssa Marilisa Pia Dimmito
Prof.ssa Lisa Marinelli
COSTO DEL CORSO:
SOCI: gratuito
NON SOCI: euro 50,00