Utifar
IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL TRATTAMENTO DEI TRAUMI SPORTIVI E DEI DOLORI MUSCOLARI CON L’OMEOPATIA


Da farmacista a farmacista
Rubrica sull’omeopatia dedicata a chi è scettico, a chi vuole approcciarsi, a chi vuole approfondire.
Terza puntata
L’Omeopatia per il trattamento di traumi sportivi e dolori muscolari
Di fronte ai pazienti che chiedono un consiglio in caso di traumi sportivi e dolori muscolari, tra le diverse opzioni a disposizione del farmacista rientra certamente l’omeopatia, una terapia che offre diversi benefici, tra cui efficacia, sicurezza d’impiego, assenza di effetti collaterali, oltre a un approccio “dolce” e senza rischi di dipendenza.
L’omeopatia agisce rapidamente, in acuto, e gradualmente nel dolore cronico. Adatta per l’uso a lungo termine, non interferisce con altri trattamenti, pensiamo agli anziani o ai pazienti che già assumono tanti farmaci. I vantaggi sono enormi. Inoltre, offre alternative ai FANS e agli oppioidi per il trattamento del dolore.
Il farmacista, opportunamente formato, può orientare i pazienti verso il trattamento omeopatico più adatto, stabilendo la posologia corretta, che varia in base al medicinale omeopatico e alla condizione del paziente. È opportuno che dia indicazioni chiare sui tempi di assunzione, distinguendo tra traumi acuti e disturbi cronici, e suggerisco che scriva il consiglio su un foglio di carta per una migliore aderenza alla terapia, anche perché i medicinali omeopatici non contengono il foglietto illustrativo e il paziente sarebbe costretto a tornare in farmacia.
Traumi sportivi e dolori muscolari: quali medicinali omeopatici consigliare
Sono diversi i medicinali omeopatici utili per dolori muscolari e traumi.
Arnica montana è il medicinale omeopatico più noto per il trattamento di traumi da impatto, come contusioni, distorsioni e lividi. È anche efficace per alleviare il dolore muscolare post-allenamento e le sensazioni di fatica eccessiva.
Modalità di somministrazione: 5 granuli di Arnica montana 5 CH o 9 CH ogni 2-3 ore nelle prime 24 ore dopo il trauma. Una volta che il dolore si è ridotto, la somministrazione può essere ridotta a 2-3 volte al giorno per i successivi 2-3 giorni.
Rhus toxicodendron è indicato per i dolori muscolari che migliorano con il movimento e peggiorano con il riposo. È utile per trattare lesioni da sforzo, contratture muscolari e stiramenti. Modalità di somministrazione:
5 granuli di Rhus toxicodendron 9 CH ogni 3-4 ore nelle prime fasi di recupero. Ridurre a 2-3 volte al giorno man mano che il dolore diminuisce. La somministrazione può durare fino a una settimana, a seconda della gravità del dolore.
Ruta graveolens è particolarmente efficace per trattare lesioni che coinvolgono tendini e legamenti, come distorsioni o stiramenti. Questo medicinale omeopatico agisce alleviando il dolore e la rigidità nelle articolazioni.
Modalità di somministrazione: 5 granuli di Ruta graveolens 9 CH 3 volte al giorno. Posologia: La durata del trattamento può variare da tre giorni a una settimana, a seconda della gravità del trauma.
Bryonia alba è indicato per i dolori muscolari e articolari che peggiorano con il movimento e migliorano con il riposo. È utile quando il dolore è intenso, localizzato e associato a gonfiore e rigidità.
Modalità di somministrazione: 5 granuli di Bryonia alba 9 CH ogni 2-3 ore nelle fasi acute di dolore. Una volta che i sintomi migliorano, la dose può essere ridotta a 2-3 volte al giorno fino a completo recupero.
Magnesia phosphorica è il medicinale omeopatico ideale se i dolori muscolari sono di tipo spasmodico o crampiforme.
È particolarmente utile in caso di crampi muscolari o dolore che si presenta in forma di contrazioni muscolari improvvise e dolorose. Modalità di somministrazione:
5 granuli di Magnesia phosphorica 5 CH ogni 15-30 minuti in caso di crampi acuti.
Se il dolore è persistente, ridurre la somministrazione a tre volte al giorno. Continuare fino a quando il crampo o il dolore muscolare scompaiono.
Hypericum perforatum è utile in caso di lesioni con interessamento delle terminazioni nervose, viene anche chiamata “l’Arnica dei nervi”, con dolore acuto, formicolii e sensazioni di scossa elettrica.
Molto utile in caso di lesioni alle dita delle mani e dei piedi, zone ricche di terminazioni nervose.
Modalità di somministrazione: 5 granuli di Hypericum perforatum 7 o 9 CH ogni 2-4 ore nella fase acuta.
Ridurre la frequenza delle assunzioni con il miglioramento dei sintomi.
Apis mellifica è particolarmente indicato per traumi caratterizzati da edema pronunciato, spesso accompagnato da sensazione di calore e bruciore, dolore pungente simile a una puntura d’ape e ipersensibilità al tatto.
L’applicazione di impacchi freddi apporta sollievo.
Questi sintomi possono manifestarsi in diversi tipi di traumi, come punture di insetti, distorsioni, contusioni o edemi postoperatori.
La posologia di Apis mellifica varia in base alla gravità del trauma e alla risposta individuale. In farmacia, per precauzione, si consiglia generalmente Apis mellifica 15 CH.
Questa raccomandazione deriva dal fatto che diluizioni inferiori potrebbero scatenare reazioni anafilattiche o allergiche in soggetti predisposti.
È importante ricordare che l’azione di Apis è rapida ma di breve durata.
Traumi acuti: In caso di trauma acuto con edema e dolore intenso, si possono assumere dosi frequenti di Apis mellifica 15 CH ogni 15-30 minuti, fino al miglioramento dei sintomi.
Traumi subacuti: una volta attenuati i sintomi acuti, la frequenza delle dosi può essere ridotta a 2-3 volte al giorno.
Traumi cronici: per traumi cronici o ricorrenti, la frequenza sarà di 1-2 volte al giorno.
Cuprum metallicum è Indicato per crampi muscolari intensi e dolorosi, spesso localizzati ai
polpacci, alle mani o ai piedi.
I crampi possono essere accompagnati da rigidità.
Modalità di somministrazione: 5 granuli di Cuprum metallicum 9 CH ogni 2-3 ore nelle fasi acute di dolore. Una volta che i sintomi migliorano, la dose può essere ridotta a 2-3 volte al giorno fino a completo recupero.
China Rubra è un medicinale omeopatico chiave per la debolezza estrema, sia fisica che mentale, che si manifesta dopo una significativa perdita di liquidi corporei, come emorragie, diarrea, sudorazione eccessiva o allenamento prolungato.
La persona si sente esausta, svuotata e priva di energia.
Modalità di somministrazione: 5 granuli di China rubra 5 CH ogni 2-3 ore nelle fasi acute, la dose può essere ridotta a 2-3 volte al giorno fino a completo recupero.
Perché consigliare l’omeopatia
L’omeopatia sta guadagnando sempre più spazio come trattamento curativo, efficace e rapido in acuto, graduale nel dolore o nel trauma cronico.
Un aspetto fondamentale che spesso mi orienta verso un medicinale omeopatico, anziché un altro prodotto, è la sua capacità di agire non solo a livello curativo, ma anche preventivo e di supporto al recupero muscolare.
Pertanto, è indispensabile che il farmacista acquisisca competenze specifiche in omeopatia attraverso la formazione e un costante aggiornamento.
Una recente indagine Eumetra rivela che 33 milioni di italiani hanno acquistato medicinali omeopatici, e 18,5 milioni li hanno utilizzati nell’ultimo anno.
Questi numeri dimostrano inequivocabilmente la rilevanza dell’omeopatia nel panorama sanitario italiano, rendendo indispensabile che il farmacista acquisisca una solida formazione in questo ambito